
A chi è rivolta la certificazione VEGANCE
La certificazione VEGANCE è rivolta a tutte le realtà produttive e commerciali che desiderano offrire garanzie etiche, ambientali e vegan al consumatore.
In particolare, si rivolge a:
- Aziende agroalimentari, che producono alimenti 100% vegetali e cruelty-free.
- Aziende cosmetiche e del benessere, che escludono ingredienti di origine animale e test su animali.
- Produttori di abbigliamento, accessori e calzature, che scelgono materiali alternativi alla pelle, lana, seta e altri derivati animali.
- Ristoranti, hotel, strutture ricettive, che vogliono promuovere un’offerta vegana certificata.
- Produttori di detersivi e prodotti per la casa, che evitano sostanze animali e test su animali.
- Enti culturali, didattici o ricreativi, che vogliono essere riconosciuti come realtà vegan-friendly
Perché è importante certificarsi
Certificarsi con VEGANCE significa:
- Garantire trasparenza: il consumatore ha diritto a sapere cosa acquista, in termini etici e ambientali.
- Offrire credibilità: la certificazione rende il prodotto/servizio affidabile, distinguendolo da chi si limita a semplici dichiarazioni di marketing (“greenwashing”).
- Promuovere la coerenza etica: per chi adotta una visione antispecista e rispettosa di tutti gli esseri senzienti.
- Rispondere a una domanda crescente: sempre più persone scelgono prodotti vegani per motivi etici, ambientali e salutistici.
- Contribuire al cambiamento: certificarsi significa prendere parte attiva in una transizione più giusta e sostenibile.
Vantaggi e benefici della certificazione VEGANCE
Per le aziende:
- Maggiore visibilità sul mercato vegano ed etico.
- Accesso a nuovi segmenti di clientela, attenti a valori etici e ambientali.
- Miglioramento dell’immagine aziendale e della responsabilità sociale.
- Possibilità di partecipare a fiere, eventi e network specializzati con un marchio riconosciuto.
- Supporto nella comunicazione etica e trasparente del prodotto/servizio.
Per i consumatori:
- Garanzia che il prodotto/servizio è realmente vegan e cruelty-free.
- Riduzione dell’ambiguità sulle etichette e nelle descrizioni.
- Supporto a imprese che rispettano i diritti animali, l’ambiente e l’etica sociale.
Standard della certificazione VEGANCE
Per ottenere il marchio VEGANCE, è necessario rispettare i seguenti standard:
Standard Etici
- Nessun ingrediente o materiale di origine animale.
- Nessuna forma di sfruttamento diretto o indiretto di animali, compresi test, allevamento, pesca, caccia, uso di sottoprodotti.
- Rispetto dei diritti degli animali anche nei processi indiretti (fornitori, trasporti, ecc.).
Standard Ambientali
- Impatto ambientale ridotto, con attenzione a packaging, trasporti, energia.
- Promozione dell’economia circolare e riduzione degli sprechi.
- Tracciabilità della filiera.
Standard Sociali
- Rispetto dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.
- Assenza di lavoro minorile o forme di sfruttamento.
- Inclusività e parità di genere nelle politiche aziendali.
Comunicazione e Trasparenza
- Obbligo di dichiarare in modo trasparente la composizione, la filiera e l’etica della produzione.
- Verifiche periodiche e possibilità di revoca della certificazione in caso di non conformità.
La certificazione VEGANCE non è solo un marchio: è un impegno concreto e verificato verso un futuro più giusto, sostenibile e compassionevole.
Rivolgersi a VEGANCE significa scegliere di fare la differenza, offrendo prodotti e servizi che rispettano tutti gli esseri viventi, l’ambiente e le persone.
DISCIPLINARE TECNICO e DOMANDA DI CERTIFICAZIONE
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.